Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

Wedding in gold - Outfit of the day - Stra (Padova)

Alzi la mano chi non ha partecipato nemmeno a un matrimonio questa stagione.

Beh, io ne ho avuti tre.

Per tutti i soliti grandi enormi drammi. In primis, il classico "e questo giro come mi vesto?!"


(scroll down for English version)








Per l'ultimo, svoltosi nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi sulla Riviera del Brenta, in Veneto, all'ora di pranzo (particolare da non sottovalutare...mica facile trovare qualcosa di elegante,  particolare, ma che non faccia effetto "walk of shame, the day after", eh...) ho scelto l'outfit sui toni del blu e oro che vedete immortalato nelle foto sotto.

Tuta pantalone blu scuro allacciata al collo e scollatissima sulla schiena, capelli raccolti (solo quando  ci mette le mani la mia storica Luisa Parrucchieri di Padova l'effetto e così perfetto, c'è poco da fare...se ancora non la conoscete vi consiglio di andarci!) e poi una serie di accessori dorati a movimentare il tutto: decolleté e pochette oro, orecchini e bracciale oro, oro pure per il bellissimo spolverino di Roberto Collina  a stampe geometriche (che ho tenuto su nonostante le previsioni di diluvio universale non fossero state veritiere e ci fosse un caldo da collassare....troppo bello per passare inosservato!).

Che ve ne pare?!?

Io ora con matrimoni/buffet/pranzi e cene da dieci portate dovrei aver finito fino al prossimo anno (!!!)
E voi?

-----------------------------

Raise your hands if you haven't gone to any wedding this season.

Well, I had three.

For each of them, the same big dilemma. First of all, the classic "and this time what shall I wear?"

For the last wedding, that took place in the wonderful setting of Villa Foscarini Rossi, in Riviera del Brenta, Veneto region, in the morning (detail not to be underestimated...not easy at all to find something elegant, stylish, but that doesn't convey that "walk of shame/the day after" effect) I chose the navy blue and golf outfit that you can see in the pictures below.

Navy blue jumpsuit neck-laced, chic hairstyle and then some gold accessories: pumps and clutch, earrings and bangle. Gold also for the gorgeous coat by Roberto Collina (which I kept on me despite the bad weather forecasts were not realized and it was instead super hot....it was too particular not to be shown!)

What do you think?

Now I'm done with weddings/buffets/ten-courses dinners till next year (!!!).

What about you?


giovedì 10 settembre 2015

Cinderella at Venice Film Festival - Outfit of the night - Venice

Inizio settembre. Tempo di Festival del Cinema di Venezia.  Di cene di pesce alla Pensione Wildner con l'amica di sempre. Di buoni propositi autunnali. 

Anche quest'anno ho rispettato la tradizione alla virgola. Incluse le rituali foto notturne a spasso per le calli veneziane.

Venice by night
(scroll down for English version)

mercoledì 9 settembre 2015

Back to Italy, back to navy blue stripes - Outfit of the weekend - San Bartolomeo in Galdo (BN)

Con i primi weekend di settembre, come promesso, ho deciso di godermi un po' di bella Italia, con i suoi borghi, le sue campagne e quel pizzico di civiltà in più che dopo due settimane di avventure birmane male non mi sta facendo.

Non appena rientrata la prima occasione di immergermi totalmente nell'Italia più autentica ce l'ho avuta con l'invito al matrimonio di ex compagni dell'università a Copenhagen: due giorni in Campania, nella celeberrima San Bartolomeo in Galdo (per gli amici San BIG), provincia di Benevento.


(scroll down for English version)

lunedì 7 settembre 2015

Nuove scoperte e il rientro pesa già meno - Tola Rasa - Padova

"Cosa fai stasera?".."Vado a cena a Padova."
Frammenti di conversazioni più che normali in una giornata di mezza estate nella vita della sottoscritta.

Era ancora fine luglio, infatti, quando ho deciso di sfidare quel bel caldo afoso fiorentino, che ora per fortuna sembra solo un lontano ricordo, correndo in stazione e salendo sul primo treno direzione Veneto; toccata e fuga serale padovana più o meno obbligata (storie di cene di famiglia a cui non si può dire di no...), che però ne è valsa decisamente la pena.

Per la family reunion, certo, ma anche perché si è rivelata l'inaspettata occasione di sperimentare un nuovo locale aperto da pochissimo (e di nuovi locali a Padova non se ne vedono proprio così spesso...non siamo mica a Milano eh...): il ristorante-enoteca-caffè Tola Rasa

Tola Rasa - Padova

martedì 28 luglio 2015

Magre e Belle (e al risparmio) in Riviera Romagnola - Rimini

Eccomi qui, con un altro post nato spontaneamente durante il weekend.
Anzi, ad essere onesta, nel mio prenotare un treno last minute alla volta di Rimini non avevo proprio intenzione di vestire i panni della blogger per una volta tanto: giusto un weekend improvvisato con l'amica che non vedevo da secoli per staccare anche dalla ormai troppo vicina e routinaria Versilia, senza nessuna pretesa, tranne quella di abbronzarsi, riposarsi, chiacchierare (e risparmiare, diciamolo pure...l'imminente trasferta asiatica impone obbligati tagli alle spese...). E chi se ne importa di dove si va, quale bagno, quale ristorante, quale hotel.

Ma ecco che nel nostro muoverci quasi totalmente a caso nella Riviera Romagnola, due tre posti "giusti" li abbiamo beccati. Denominatore comune: cibo sano e naturale. E low cost.

Bagno Tiki 26 - Rimini
A voi allora alcuni rapidi consigli per qualche tappa "detox" in Riviera Romagnola.

lunedì 15 giugno 2015

Cucina con Obicà - Obicà Mozzarella Bar -Firenze


Ora,  siamo onesti, avreste mai ritenuto possibile che un giorno avrei pubblicato un post contenente una ricetta? Io che interpreto il concetto di "cucinare" a modo tutto mio, aprendo il contenuto di una busta di verdure surgelate e buttandole in maniera ben poco poetica in microonde fino a pseudo cottura/commestibilità?!?

Ebbene sì, eccomi qui a svelarvi come NON sono riuscita ad avvelenare il prossimo con le mie mani.

Eì iniziato tutto da un mazzo di carte ricevuto a casa: 26 carte per 26 ingredienti tipici della cucina italiana. Misticanza, acciughe, pomodorini secchi, ricotta, prosciutto, melone....e poi lei, la mozzarella, in molteplici versioni: intensa, delicata, affumicata. Quella mozzarella protagonista della cucina italiana e ancora più protagonista dei piatti di Obicà (che, non per altro, di secondo nome fa appunto "Mozzarella Bar").

Obicà - Cucina con Obicà - Firenze

giovedì 11 giugno 2015

"Magnemo e bevemo finchè podemo" - Ostaria n.2 - Chioggia (Venezia)

Oggi vi porto dalle mie parti. Nel senso che sì, anch'io ogni tanto torno a casa e mi aggiro per il Veneto.
Ci sono stata per il ponte del 2 giugno, un Veneto roadtrip improvvisato all'ultimo per portare in trasferta le amiche fiorentine, tra Biennale di Venezia, giornate in piscina e un'escursione giornaliera in spiaggia a Sottomarina. Highlight del weekend: la scoperta dell'Ostaria n.2 a Chioggia (chi l'avrebbe mai detto).

Ostaria N.2 - Chioggia - Venezia

venerdì 5 giugno 2015

Dispensa Cibo Urbano - Roma


Ora, che io sia una grande appassionata di Roma e che non riesca a starci lontana per più di un paio di mesi non è un mistero.

Potrei dire di conoscerla più che bene, non ai livelli di Milano, certo, ma sicuramente meglio di Firenze (per ora almeno...).

Ho i miei posti del cuore, di cui vi ho già parlato in lungo e in largo ( cascasse il mondo, per un pranzo in centro in primavera non c'è nulla di meglio di un caro buon vecchio Ginger, questo lo sapete già).

Ma ciò non toglie che io sia sempre pronta a scoprire e provare (e consigliarvi) posticini nuovi.

Per esempio, durante il mio ultimo weekend romano, mentre passeggiavo con le amiche nel quartiere ebraico, con un caldo impressionante per essere solo inizio maggio ed un improvviso attacco di fame troppo forte per poter resistere fino a Ginger, ci siamo fermate da Dispensa - Cibo Urbano.



Dispensa Cibo Urbano - Roma
(scroll down for English version)

mercoledì 20 maggio 2015

Alla scoperta della Toscana - Montecatini e Monte a Pescia

Strano, ma vero. Ogni tanto anch'io, nella mia irrequietezza, evito di imbarcarmi in weekend itineranti per mezza Europa, mi tengo lontana da aerei, treni e qualsivoglia altro mezzo pubblico e mi limito ad avvalermi del supporto della mia cara vecchia Polo per andare alla scoperta dei dintorni di FirenzeChe tra l'altro in questa stagione hanno decisamente non poco da offrire.

Anche quando il tempo è brutto (la classica legge di Murphy che dopo un sole che spacca le pietre dal lunedì al venerdì fa comparire tuoni e fulmini esattamente il sabato mattina ormai la accolgo con rassegnazione) e si decide all'ultimo di trasformare la giornata programmata in Versilia, con tanto di spiaggia, aperitivo a Forte e cena a Pietrasanta (classiconi che non deludono mai, ma in fondo c'è tutta l'estate per recuperare...) in un daytrip verso Montecatini e dintorni.

Monte a Pescia . Da Palmira

martedì 14 aprile 2015

Eremito - Hotelito de l'Alma - Umbria

Un luogo a sole due ore di auto da Firenze e Roma dove potersi sentire però a centinaia e centinaia di chilometri dalla propria vita quotidiana, dai problemi, dal lavoro, dalle giornate frenetiche (e, sì, anche da email, messaggi, social networks e compagnia bella)?

Non è un'utopia, esiste davvero. E si chiama Eremito, Hotelito de l'Alma

Sono stata un po' combattuta, quasi quasi me lo volevo tenere solo per me, ma ho deciso che è talmente bello che vale la pena svelare a tutti i segreti del primo monastero del terzo millennio. Perché è questo che è: un monastero "luxury" nascosto in una valle dell'Umbria, isolato da tutto e da tutti.

Eremito - Hotelito de l'Alma 
(scroll down for English version)

sabato 11 aprile 2015

Umbria roadtrip

Nel mio ultimo post vi ho già iniziato a parlare di abiti primaverili, riesumati dai meandri dell'armadio, dov'erano stati dimenticati per mesi e mesi, e nuovi outfit da sperimentare nei prossimi weekend di sole all'aria aperta. 
Ma dove andare??? 

Ecco, dopo mesi di torpore invernale fiorentino, direi che per me è giunto il momento di sfruttare la mia nuova localizzazione geografica e andare a scoprire Toscana e dintorni, che dicono rendere al meglio proprio in questi mesi. "Dicono", sì, perché è paradossale, ma qui uno ha visitato templi in India e piantagioni a Cuba e poi non è mai stato, che ne so, a Pisa o San Gimignano....shhhh, non ditelo a nessuno, da qui all'autunno ho seriamente intenzione di rimediare.

Iniziando dall'Umbria, però.

martedì 7 aprile 2015

Welcome back springtime, welcome back navy blue - Outfit of the Weekend - Umbria roadtrip

È arrivata la primavera finalmente.
Smetto di avvolgermi in cappotti, sciarpe, golfoni, scialli e strati e strati di maglioni di lana e ritorno a divertirmi a mixare tra loro i miei ultimi acquisti con reperti vintage scovati da qualche parte nell'armadio, adattando ogni neonato outfit all'occasione e alla destinazione del weekend. Perché, chiamatemi pure multipolare, c'è la Elena in tacco 15 e longuette di pelle che si aggira per i corridoi dell'ufficio, ma anche la Elena in skinny neri, anfibi e giubbotto di pelle in giro in moto per la campagna romana, quella in gilet di pelliccia, fedora nero e occhialoni tondi a passeggio per le vie di Londra ed infine quella in camicia a quadri e jeans per una domenica in campagna con gli amici. Che non si dica mai che non so adattarmi alle situazioni!


Dichiaro qui allora riaperta la stagione dei post "outfit of the weekend", interrotti ai primi freddi autunnali dello scorso ottobre. 

giovedì 19 marzo 2015

Da Monza alla Birmania - In viaggio con Steve Mc Curry

Parcheggiare la macchina a Monza, Brianza, e poi partire, in compagnia di Steve Mc Curry per fare il giro del mondo in sole tre ore, passando per Birmania, Rajasthan, China, Sri Lanka, Yemen, Etiopia, e scoprendo storie di mondi lontani anni luce dalla nostra realtà quotidiana.

Ebbene sì, è possibile.
Ed è quello che è capitato proprio a me domenica scorsa (e che dovreste assolutamente provare anche voi).

Ma andiamo con ordine.

Steve Mc Curry - Oltre lo squardo - Villa Reale di Monza

martedì 3 marzo 2015

Capesante e baccalà ad alta quota - Nero di Seppia - Cortina d'Ampezzo

Cappesante e baccalà con vista sulle montagne innevate?!
Ammetto che sono sempre stata restia a queste commistioni mari e monti. Adoro il pesce, i molluschi, i crostacei, e non sono certo una consumatrice abituale di spetzle e canederli, resto però affezionata alle classiche associazioni mentali neve:carne, montagna:filetto/tagliata/tartare o qualsiasi altra forma di bovino fatto a pezzetti (che poi a dirla così non suona nemmeno tanto gustosa come prospettiva gastronomica lo so...), questo va detto.
O forse no.
Ho detto "resto", ma avrei fatto meglio a dire "restavo"....questo weekend mi sono dovuta ricredere dopo un pranzo della domenica da dieci e lode da Nero di Seppia a Cortina d'Ampezzo.

Nero di Seppia - Cortina d'Ampezzo

giovedì 12 febbraio 2015

La cena è servita - Osteria del Pavone - Roma

Sabato sera a cena con gli amici romani: un perfetto pretesto per scoprire un nuovo indirizzo nella Capitale.

Una chat di gruppo di ore e ore e l'indecisione più totale sul dove ritrovarci a mangiare, alcuni tentativi di prenotazione andati a vuoto, chi propone una pizza tutti insieme a casa, chi propone il libanese, e infine chi avanza, davvero in extremis, la proposta che ci ha risollevato la serata: ed è così che siamo finiti all'Osteria del Pavone


Osteria del Pavone - Roma


(scroll down for English version)


Il brunch è servito - MòMò vs La.Vi. - Roma

Ricominciano i miei weekend nella capitale (effettivamente mancavo da troppi mesi, giuro che non si ripeterà più). E ricominciano dai brunch con gli amici, quelli che iniziano alle 2, dopo essersi svegliati tardi, anzi tardissimo (finalmente un po' di sano sonno), e finiscono a pomeriggio inoltrato, senza orari, senza fretta, tra risate, buon cibo e litri di caffè.
E che attentano inevitabilmente alla linea.


MòMò Republic - Brunch buffet

Impossibile resistere, ad esempio, davanti al buffet del brunch servito da MòMò.

(scroll down for English version)


sabato 27 dicembre 2014

A Natale puoi...ricevere una delusione stellata - Il Calandrino - Padova

Buon Natale a tutti!

Riemergo dopo più di un mese di silenzio, perché, tra il nuovo lavoro e il trasloco definitivo a Firenze, il tempo per scrivere è stato davvero inesistente. Non ho perso però la mia indole iperattiva e la mia curiosità per i posticini nuovi: prometto di recuperare e raccontarvi tutte le mie recenti avventure nei post dei prossimi giorni!

Iniziamo però con il passato più prossimo, ovvero il tour de force natalizio che si è appena concluso. Dove avete passato questo Natale? Come lo avete festeggiato?



lunedì 24 novembre 2014

Da Ascoli a Milano - In cucina con Nonna Liva

Ultimo sabato pomeriggio milanese prima del trasloco definitivo a Firenze. Tra i primi scatoloni già chiusi, un giro rapido di shopping, un ultimo salto al brow bar di Benefit ed una pedicure dalle mie cinesine  di fiducia (che chissà poi in Toscana dove le ritrovo brave così), si trova anche il tempo per un aperitivo a base di olive all'ascolana da Nonna Liva.

Come?! Non conoscete ancora Nonna Liva?! Ve la presento subito.


lunedì 17 novembre 2014

Just me, le mie intolleranze e il weekend degustazione. - Weekend nelle Langhe

14 novembre. Sabato. Finalmente è arrivato il tanto atteso weekend nelle Langhe (sì, quello iniziato a pianificare a luglio a Forte dei Marmi...che ci volete fare, mettere d'accordo tutti e trovare una data è stato un po' complicato...).




E così, incuranti del diluvio universale, del freddo assassino e dell'inevitabile magnetismo esercitato dal divano di casa, siamo partiti alla volta di quello che definirei, più che weekend rilassante, un vero e proprio "tour de force di degustazioni di 24 ore", che ci ha visto toccare le seguenti tappe: