Visualizzazione post con etichetta cucina tipica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina tipica. Mostra tutti i post

mercoledì 20 maggio 2015

Alla scoperta della Toscana - Montecatini e Monte a Pescia

Strano, ma vero. Ogni tanto anch'io, nella mia irrequietezza, evito di imbarcarmi in weekend itineranti per mezza Europa, mi tengo lontana da aerei, treni e qualsivoglia altro mezzo pubblico e mi limito ad avvalermi del supporto della mia cara vecchia Polo per andare alla scoperta dei dintorni di FirenzeChe tra l'altro in questa stagione hanno decisamente non poco da offrire.

Anche quando il tempo è brutto (la classica legge di Murphy che dopo un sole che spacca le pietre dal lunedì al venerdì fa comparire tuoni e fulmini esattamente il sabato mattina ormai la accolgo con rassegnazione) e si decide all'ultimo di trasformare la giornata programmata in Versilia, con tanto di spiaggia, aperitivo a Forte e cena a Pietrasanta (classiconi che non deludono mai, ma in fondo c'è tutta l'estate per recuperare...) in un daytrip verso Montecatini e dintorni.

Monte a Pescia . Da Palmira

lunedì 24 novembre 2014

Da Ascoli a Milano - In cucina con Nonna Liva

Ultimo sabato pomeriggio milanese prima del trasloco definitivo a Firenze. Tra i primi scatoloni già chiusi, un giro rapido di shopping, un ultimo salto al brow bar di Benefit ed una pedicure dalle mie cinesine  di fiducia (che chissà poi in Toscana dove le ritrovo brave così), si trova anche il tempo per un aperitivo a base di olive all'ascolana da Nonna Liva.

Come?! Non conoscete ancora Nonna Liva?! Ve la presento subito.


domenica 9 febbraio 2014

A spasso nel Chianti

Amici, Toscana, primo raggio di sole dopo dieci giorni di diluvio universale e un sorprendente buon umore...che si fa??? Giornata da gita fuori porta tra le colline del Chianti. Detto, fatto.

Due ore a studiare tutte le possibili destinazioni con relativi ristoranti consigliati (sia mai che dopo la cena degustazione rischiassimo di morire di fame) e alla fine la scelta ricade su Greve in Chianti.

Pranzo tipico che più tipico non si può alla Cantinetta Sassolini, a base di fiorentina e patate, cantucci e vin santo (di innovazione questo giro nemmeno l'ombra), passeggiatina per il borgo medievale, viste panoramiche a profusione su colli e vigneti.

Una delle rare volte in cui non rimpiango cosi tanto di non vivere a New York e sarei quasi portata a dire I love Italy.

Prossima gita della domenica?
Cortona e Ristorante La Buccaccia (consiglio di amica autoctona). 
Segnare in agenda.