Visualizzazione post con etichetta dinner. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dinner. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2015

Roka Restaurant - London

Ora, ve lo devo proprio dire: bella l'estate, belle le vacanze, i viaggi all'avventura, i weekend al mare, ma, come ogni anno a settembre, non vedo davvero l'ora che arrivi finalmente l'autunno!

Quindi, mentre a Firenze imperversa un eterno strascico d'estate (per lo meno ci sono gli aperitivi all'aperto, va'...megl' che nient'), non immaginate la mia felicità quando un paio di settimane fa sono stata spedita a Londra per un meeting di lavoro.

Roka Restaurant - London
(scroll down for English version)

giovedì 30 luglio 2015

Non solo veggie, è il turno del Bio - Vivanda - Firenze

C'è da dire che anche se siamo in dirittura d'arrivo per le tanto attese vacanze estive, anche se nel frattempo inganniamo il tempo con tanti bei weekend fuori porta - chi al mare, chi in piscina, chi alla ricerca di un po' di fresco in montagna -, anche se ormai l'unico posto in cui si sta veramente bene è il proprio divano, strategicamente piazzato davanti a un potente getto di aria condizionata, ahimé, ancora qualche giorno in città purtroppo bisogna farcelo.
Non so da voi, ma qui a Firenze si schiatta letteralmente di caldo, tanto che anche gli impagabili aperitivi in terrazza, sul Lungarno, in collina rischiano di mettere a dura prova perfino fisici temprati da anni e anni di Bikram

Io di mio ho seriamente sviluppato una dipendenza vitale da aria condizionata notte e giorno e ultimamente tendo a rifugiarmi a cena in qualche localino al chiuso vicino a casa (ogni distanza superiore ai 500mt mi sembra insormontabile con queste temperature sahariane)  per le ultime chiacchiere con le amiche pre partenza.

E' così che sono finita da Vivanda, di cui vi avevo già accennato nel post sul veggie boom fiorentino di qualche settimana fa (se vi foste persi il post, lo trovate qui), promettendovi che l'avrei provato al più presto.


Vivanda - Firenze

lunedì 20 luglio 2015

Despedita de soltera a la playa - Barcelona

Lo so, lo so, latito da un po'...troppi weekend, viaggi, impegni di lavoro (sembra che io sia sempre in vacanza, ma sì, ci sono anche quelli...), un caldo fiorentino infernale che spossa talmente tanto da togliere la forza anche di aprire il pc...e qui i post in arretrato si accumulano, ahimè.

Ho un bel po' di nuovi consigli in serbo per voi, però...e inizio subito a recuperare con qualche spunto tratto dal mio ultimo weekend a Barcellona, una città che amo sempre, ogni volta che mi ci ritrovo (anzi, ve lo dico, io mi ci trasferirei proprio...).

Agua - Barcelona
(scroll down for English version)

lunedì 22 giugno 2015

IO Osteria Personale - Firenze


Avete presente quei posticini che proprio perché ce li avete attaccati a casa li date un po' per scontati e non ci entrate mai?
O che da fuori non vi dicono molto e ci passate davanti senza troppa attenzione?

Ecco, questo è quello che mi è successo con IO Osteria Personale, letteralmente a due passi (fai dieci, va') da casa, in Borgo San Frediano, davanti al quale sarò passata decine di volte negli ultimi mesi, ma dove stavo rischiando di non entrare mai.

IO Osteria Personale - Firenze

lunedì 30 marzo 2015

Sushi Samba - London

Vi ho già iniziato a raccontare del mio weekend londinese nel post di alcuni giorni fa, ma vi sarete accorti che mi sono fermata ai consigli sul brunch.

E la sera? Cos'ho fatto? In tre giorni c'è stato tempo per tutto (anche qui zero turismo, solo real londoner lifestyle, sia chiaro): una cena tranquilla al thai sotto casa, una domenica sera di super relax casalingo con filmetto alla tv, insalatona di Wholefoods e tisane Pukka (la mia nuova dipendenza, ho quasi finito le scorte portate in Italia!), ma anche un sabato sera decisamente più mondano, con una vera e propria girls night out in uno dei place to be della nightlife londinese (lo so, questa escalation di termini anglofoni fa quasi inorridire anche me, non storcete troppo il naso): Sushi Samba

Sushi Samba - London

(scroll down for English version)

martedì 11 novembre 2014

Cene fiorentine che fanno tornare il sorriso - La Beppa Fioraia

Il miglior rimedio per risollevare l'umore dopo una giornata di freddo e pioggia a Firenze (con tanto di pantaloni di seta Armani affogati nel fango del parcheggio non asfaltato e conseguente reazione che vi lascio solo immaginare)?
La cena improvvisata last minute con gli ex colleghi milanesi in trasferta toscana (sì, ho detto last minute....la regina del planning che è in me si sta lentamente lasciando trascinare dai ritmi più tranquilli fiorentini).

Dove si va ragazzi? E qualcuno ha proposto La Beppa Fioraia

La Beppa Fioraia - Firenze

venerdì 17 ottobre 2014

Quando il sushi incontra lo smørrebrød - Smøøshi -Milano

Ultimo giorno di lavoro (ebbene sì, anche quello è arrivato) e ultima cena con le amiche milanesi (..magari glielo diciamo dopo che fra una settimana sono di nuovo qui, che ne dite?!...alla mia indole da protagonista piacciono tutti questi momenti di "addio"...).

Propongo di estrarre la location dalla mia lista "ristoranti da provare a Milano" (lista ancora molto lunga, mi toccherà tornare su nei weekend...) e la scelta ricade su Smøøshi, in via Monti: ho letto ottime recensioni dei suoi piatti recentemente, grande curiosità di assaggiarli finalmente in prima persona.



lunedì 22 settembre 2014

Cene che meritano di dire addio al detox - Albufera - Milano

Eccomi qui, con un po' di ritardo dovuto alla settimana delirante appena trascorsa (grandi cambiamenti in vista nella mia vita  -e in quella di questo blog-, presto tutti i dettagli!), a raccontarvi di come ho trascorso in maniera alternativa la mia VFNO milanese martedì scorso.

Anche se già la parola "fashion" è in grado di destare il mio interesse, non sono infatti una grande fan della folla impazzita e qualsiasi scusa in questo caso sarebbe stata buona per sventare un sicuro attacco di agorafobia fulmineo.  
Per fortuna, poi, la scusa che è giunta in mio soccorso prevedeva un nuovo locale da provare, nuovi commensali da conoscere e tante buone tapas spagnole da gustare: giusto giusto tre punti per me fondamentali per riempire una serata di ottime aspettative. Capirete bene quindi che non la si potrebbe definire già dal preambolo una scusa "qualsiasi" per scampare alla VFNO.

Cos'ho fatto in poche parole? Ho partecipato alla "Cena tra blogger" organizzata da Alice, proprietaria di Albufera, ristorantino spagnolo dietro viale Tunisia aperto da novembre scorso, ma che, lo ammetto, ancora non conoscevo.

venerdì 12 settembre 2014

Pensione Wildner - Venezia

C'è poco da fare: essendo nata e cresciuta a Padova (nonostante una certa tendenza a rinnegare le mie origini venete e spacciarmi per milanese doc), Venezia per me è quasi una seconda casa.
Ci sarò stata talmente tante volte da non poterle assolutamente ricordare tutte. Eppure, ogni volta, questa città continua a lasciarmi senza fiato. E lasciamo stare l'onda di turisti che ogni giorno invade le calli e tra cui ti devi destreggiare combattendo contro ripetuti attacchi di agorafobia, lasciamo stare anche il sali e scendi obbligato da decine di ponti che a fine giornata hai sudato come dopo una lezione di cross-fit e ti sono venuti i polpacci di Totti; perché poi ad un tratto ti perdi (sì, ti perdi sempre, c'è poco da fare, grazie a dio esiste Google Maps) e scopri nuovi angoli, nuovi scorci, nuovi locali che te la fanno amare. Con il sole estivo, ma anche con il grigiore autunnale (ecco, la pioggia e l'acqua alta anche no, però, grazie) , di giorno ma soprattutto di notte, quando la fiumana di turisti crolla a letto vestita e tu ti puoi aggirare in un città quasi deserta.

Tutto questo per dire che sono  tante le occasioni, tanti i momenti della giornata in cui mi sono trovata seduta nel locale di cui volevo parlare già da un po': il ristorante della Pensione Wildner.


sabato 6 settembre 2014

Ultime sere d'estate - La Balera dell'Ortica - Milano

Settembre, si guarda verso l'autunno, ma restano ancora le ultime sere d'estate da sfruttare fino in fondo. Come? Ad esempio, seguendo l'ultimo trend metropolitano in rapida ascesa, la rinascita delle bocciofile e balere cittadine. 

Dove? A Milano c'è la storica Balera dell'Ortica, dopolavoro ferroviario nato negli anni '60 che, dopo quasi un decennio di chiusura, ha riaperto i battenti da un paio d'anni proponendosi come meta di avventori di tutte le età. Anziani che si ritrovano in bocciofila, appassionati di ballo liscio, amanti del vintage e, ultimamente sempre di più,  venti/trentenni che decidono di trascorrere una serata diversa dal solito e improvvisarsi ballerini di swing e mazurca, con risultati dubbi, sì, ma quantomeno esilaranti.


domenica 18 maggio 2014

Summer weekend #1- Varazze & Genova

16 maggio. Sabato. Sole. Si parte.
Iniziano ufficialmente i tanto attesi weekend estivi in giro per l'Italia (e non solo)!

Prima meta: Liguria. Più precisamente Varazze e Genova.

Un sabato sera a Genova con il più classico, e suggestivo, dei programmi:
1) aperitivo a Santa Chiara: ok, magari il tacco 15 che sfoggiavo non è esattamente la calzatura con cui consiglierei di recarvisi, ma l'ardua e impervia discesa giu per centinaia di gradini, in cui mi sono sentita più vicina a Indiana Jones che a una fashion blogger, è stata più che ripagata all'arrivo. Una chiatta sul mare e gli scogli. Niente di più niente di meno. Gran poco di fashion, ma molto, moltissimo di suggestivo. Sempre.


lunedì 7 aprile 2014

Lanificio 159 + Dolce - Happy Days di primavera - Roma

Roma (tanto per cambiare).
Primavera (finalmente).
Weekend all' insegna del sole e del caldo, del mare e della campagna, della moto e delle passeggiate, degli aneddoti esilaranti e delle infinite risate. E, ultimo ma non certo per importanza, del mangiare (tanto).

Il "cibo-tour" romano inizia sabato con il brunch al Lanificio 159
Location quasi introvabile tra capannoni industriali e cortili abbandonati. Loft luminosissimo e interamente arredato in tema vintage: tra un tavolo e l'altro spuntano vecchi semafori e sedie da dentista, pianoforti e biliardini, vasche da bagno trabordanti di tappi di sughero e sedie di vimini colorate. Tanti, tantissimi i reperti provenienti dai decenni passati (e tutti, anche qui - ormai e' un'abitudine diffusissima - rigorosamente in vendita). E l'atmosfera vintage è assicurata.


mercoledì 26 marzo 2014

Artest Café - Thai Snack Bar - Milano

Cattivo umore? Giornate NO con la "N" e la "O" entrambe maiuscole?!
La soluzione migliore è sempre una cenetta tranquilla con la propria migliore amica. Ancor meglio se si mangia asiatico. Ancora meglio se si sperimenta un locale nuovo.

Mercoledì scorso lo scenario della mia lunga chiacchierata serale con la mia insostituibile bff è stato l'Artest Café-Thai Snack Bar. Ne avevo sentito parlare da amiche, ne avevo letto una buona recensione su S'Notes e pareri invece divergenti su Trip Advisor, ci ero passata davanti più volte, ma non ero ancora riuscita a sperimentarlo di persona.

Piccolo locale in Moscova, dépendence dell'omonimo negozio di quadri, opere d'arte , oggetti d'arredamento e gioielli di provenienza esotica. 
Luci soffuse, salottini, atmosfera vintage e molto intima. Ecco, forse un po' troppo. Vero, ti senti quasi come se fossi a casa tua, ma più che altro a causa dell'assenza di altri esseri viventi a popolare gli altri tavoli: locale deserto di mercoledì sera. Casualità dettata anche dalla pioggia? Forse sì, forse no. Concedo il beneficio del dubbio.



domenica 23 marzo 2014

Fish Bar de MIlan - Milano

Sabato di pioggia in quel di Milano.
Altro che noia mortale, ce ne sono di cose da fare.

C'è da fare colazione da Pandenus con l'amica di sempre, perchè se il buongiorno si vede dal mattino allora questa tappa, almeno di sabato, non si può saltare. C'è da andare a ritirare il pettorale della Stramilano, che Il Meteo.it, con le sue previsioni a base di nuvole nere e lampi grigi, ti ha fatto eliminare rapidente da qualsiasi programma domenicale; ma vuoi non ritirare ugualmente la sacca, se non altro per poi instagrammarla con tanto di ashtag #nonpervenuto?!? C'è da andare in libreria a comprare Fai bei sogni di Gramellini e poi finire per trascorrerci un'ora intera a studiarti le trame di tutti i libri in esposizione. C'è da bersi il tè delle 5 ( rigorosamente Kusmi Tea!) dall'amica che non vedi da troppo, mentre si programmano le prossime vacanze estive. Ma soprattutto c'è da scoprire un nuovo locale appena aperto.

A trovarsi al centro del mirino delle mie recensioni del weekend, infatti, e' stato il nuovo Fish Bar de Milan, inaugurato in Brera giusto qualche settimana fa, e meta del mio pranzo di sabato scorso con l'amica foodie dichiarata.

domenica 16 marzo 2014

Osteria Del Binari - Milano

E poi ci sono quei weekend in cui di buttare vestiti in valigia il giovedì notte per poi, il giorno dopo, macinare chilometri di autostrada o saltare sul primo treno o aereo che sia non ne hai proprio voglia.

Capita anche a me, l'iperattività fatta a persona. Il bisogno di ricaricare le batterie, concedersi un weekend milanese a base di libri, filmetti scaricati da Itunes, tentativi (non esattamente vincenti) di realizzare dolci commestibili, corsette al parco e poco più. 

Ma il bello è che anche così si riescono a scoprire, imprevedibilmente, nuovi angoli di Milano.

E' quello che è successo sabato sera. Una cena improvvisata all'ultimo minuto in zona Tortona e una rapida ricerca dei posti consigliati da S'Notes nell'insostituibile app Enjoy my Milan. Ci vuole poco a ritrovarsi seduta all'Osteria del Binari, davanti a un calice di prosecco di benvenuto.



Che dire?! Una piacevolissima sorpresa.

domenica 9 febbraio 2014

Santo Graal - Firenze

Sabato sera fiorentino, la voglia di farsi una bella cena tipica toscana e nel contempo la predilizione della sottoscritta per i "piatti strani", c'est a dire tutto cio' che c'e' di lontano anni luce da fiorentina e ribollita.

La risposta per accontentare tutti?! Cena degustazione al Santo Graal.



La commistione tra tradizione e innovazione e' il filo conduttore del locale, dall'architettura, che mescola archi e mattoni a vista ad arredi moderni, al menu, diviso in due sezioni, per ognuna delle quali e' proposto un menu degustazione specifico.
Cosa scegliere quindi da mangiare?
Rapida la nostra decisione di attentare alla linea e optare per 2 menu "Tradizione" per gli uomini e 2 menu "Innovazione" per le donne (c'era qualche dubbio su quale fazione fosse più propensa ad osare?!).

E che la sfida abbia inizio!

venerdì 7 febbraio 2014

La.Vi - Roma

E poi c'e' un altro locale da menzionare dopo questa mia ultima trasferta romana: La.Vi.

Acronimo di due concetti agli antipodi come Latteria e Vineria: come potrebbe non piacere alla bipolare/multipolare quale sono un posto del genere?!

La filosofia e' infatti molto simile a quella del milanese Pandenus (altro mio spot prediletto per eccellenza): un unico spazio che fa colazione, pranzo, aperitivo e cena. Ma anche consegne a domicilio, scuola di cucina, catering. Perfino negozio: tutto, ma proprio tutto e' in vendita, dai tavoli alle sedie, ai quadri, alle piante e ai fiori. Anche la bicicletta che svetta sopra il bar? Si', anche lei.



Vino? Buono. Finger food? Bello (ammetto di non averlo toccato).
Ecco, l'aperitivo sarebbe stato piu' tranquillo se non fossimo stato coinvolti in una versione contemporanea del gioco delle sedie: cambio tavolo ogni venti minuti causa millantato arrivo di chi aveva prenotato (e facciamo finta di non aver visto almeno altre due sale completamente...vuote...mah).

Ginger - Roma

Sondaggio: dove potrebbe mai finire la sottoscritta alla ricerca di un weekend di distrazione con le amiche dopo un mese di lavoro matto e disperato?!
Chiaramente a Roma. Il weekend scorso. Quello dell'esondazione del Tevere per intenderci.

E come se non bastasse l'allarmismo apocalittico con cui ero stata messa in guardia per l'ingresso nella Capitale, il mio navigatore ha pensato bene di aggiungere un'ulteriore complicazione al tragitto: perche' prendere una comoda A1 quando puoi scendere verso Genova, passare per la Versilia, costeggiare la costa lungo l'Aurelia sotto il diluvio universale, superare Grosseto e Port'Ercole e giungere in Piazza di Spagna a notte fonde quando ormai il Tevere e' in secca?!

Ma, mi hanno detto, "it's not a real adventure until something goes wrong". E a me le vere avventure piacciono, si sa.

Delle 36 ore romane almeno un paragrafo merita quello che ormai eleggo come uno dei miei healthy spots preferiti: Ginger.



lunedì 26 agosto 2013

Deus Café - Milano

Torni dal tuo viaggio-avventura, sopravvissuta a mille prove di resistenza, ti catapulti direttamente nel tour de force lavorativo (che quasi quasi rimpiangi di non essere più dispersa nella foresta tropicale sotto il diluvio) e come se non bastasse, mentre i tuoi amici ancora si godono mohito e tramonto al mare, a Milano tu esci dall'ufficio di sabato sera e ti ritrovi improvvisamente in pieno novembre: freddo, vento, pioggia, stivali e giacca di pelle. 
Potrebbe un sabato sera promettere peggio?

Non ti resta che approfittarne per provare il nuovo "place to be" milanese, il Deus Café. Tutti ne parlano, tutti "instagrammano" i suoi locali, tutti ne sono entusiasti: potevo non esserci ancora andata?